Nasce l’European Vaccines Hub for Pandemic Readiness: FBS tra i partner

Al via l’European Vaccines Hub for Pandemic Readiness” (EVH), un centro pan-europeo dedicato allo sviluppo di vaccini contro patogeni a rischio epidemico-pandemico co-finanziato dalla “Health Emergency Preparedness and Response Authority's” (HERA) della Commissione Europea, attraverso la “European Health and Digital Executive Agency” (HaDEA). Il progetto EVH, che vede coinvolta anche la Fondazione Biotecnopolo di Siena, insieme ad altri attori strategici del panorama senese a rappresentare l’Italia, ha ricevuto un co-finanziamento quadriennale nell’ambito del programma EU4Health dell’Unione Europea, con un contributo di 101.995.339,00 euro e un costo totale stimato di 169.992.333,00 euro.
Un passo importante per il rafforzamento della capacità di risposta europea alle emergenze pandemiche che ha visto la firma dell’accordo e l’evento ufficiale di avvio lavori a maggio scorso, coinvolgendo proprio Siena oltre 160 partecipanti da tutta Europa, tra cui rappresentanti di tutte le istituzioni europee coinvolte nel progetto, dell’HERA, dell’HaDEA, dell’European Medicines Agency (EMA), e rappresentanti del Ministero della Salute e del Ministero dell'Università e della Ricerca.
“L’EVH rappresenta un’iniziativa trasformativa per rafforzare la capacità dell’Europa di rispondere alle emergenze sanitarie future - dichiara Rino Rappuoli, direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena - Unendo le forze dei principali sviluppatori di vaccini in Europa, intendiamo stimolare l’innovazione e garantire un’autonomia strategica nella R&S e produzione vaccinale”.
Il consorzio EVH è composto da 11 beneficiari e 13 entità affiliate e associate, provenienti da 7 Paesi europei, tra cui istituzioni leader nello sviluppo di vaccini e responsabili della preparazione anti-pandemica nei rispettivi paesi. Il progetto è coordinato dalla Sclavo Vaccines Association ETS (SVA), organizzazione no-profit con sede a Siena impegnata nella ricerca e nello sviluppo di vaccini, e vede la partecipazione della Fondazione Biotecnopolo di Siena e dell’Università di Siena. A guidare questa ambiziosa iniziativa sono come coordinatore del progetto Rino Rappuoli, presidente della SVA e direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, e come coordinatrice scientifica del progetto Donata Medaglini ordinaria di Microbiologia e Microbiologia Clinica presso l’Ateneo senese, Pro-Rettrice Vicaria dell’Università di Siena e coordinatrice del Dottorato di Interesse Nazionale in “Innovazione nella diagnosi prevenzione e terapia delle infezioni a rischio epidemico-pandemico”.
Una strategia basata su quattro pilastri: l’EVH si concentrerà sullo sviluppo di vaccini contro patogeni a rischio di infezioni epidemico-pandemiche. La sua struttura si articola in quattro aree strategiche: scoperta e sviluppo di tecnologie per vaccini ed anticorpi monoclonali, guidata dalla Fondazione Biotecnopolo di Siena (Italia); studi pre-clinici, a cura dell’Istituto Pasteur (Francia); studi clinici, gestiti da Vaccinopolis (UAntwerpen, Belgio) e produzione, coordinata da DZIF e ZEPAI (Germania). Grazie a questa organizzazione, il progetto EVH contribuirà alla creazione di un sistema integrato di ricerca e sviluppo vaccinale in Europa, assicurando un efficace coordinamento dei programmi nazionali ed una rapida ed efficace risposta alle future emergenze pandemiche.
L’EVH fungerà da centro di eccellenza europeo per lo sviluppo di vaccini ed anticorpi monoclonali, integrando ricerca avanzata di piattaforme tecnologiche per vaccini, sperimentazioni pre-cliniche e cliniche e capacità di produzione. Questo approccio integrato creerà un ambiente dinamico e collaborativo in grado di reagire rapidamente a future minacce pandemiche.
Informazioni sul progetto EVH
Titolo: European Vaccines Hub for Pandemic Readiness
Acronimo: EVH
Durata e data di inizio: 4 anni a partire dal 1° marzo 2025
Coordinatore: Sclavo Vaccines Association (Italia)
Costo totale del progetto: 169 992 333 euro
Finanziamento della Commissione Europea: 101.995.399 euro
Co-funder: European Health and Digital Executive Agency (HaDEA), Commissione Europea
Composizione dell’EVH Partnership – 11 Beneficiari e 13 Entità tra affiliate e associate da 7 Paesi Europei
Beneficiari:
- Sclavo Vaccines Association ETS (Italia)
- Fondazione Biotecnopolo di Siena (Italia)
- Institut Pasteur (Francia)
- University of Antwerpen - Vaccinopolis (Belgio)
- Deutsches Zenturm fur Infektionsforschung - (Germania)
- The Center for Pandemic Vaccines and Therapeutics – ZEPAI (Germania)
- Leiden University Medical Center (Paesi Bassi)
- Université Libre de Bruxelles (Belgio)
- Folkehelseinstituttet- Norwegian Institute of Public Health (Norvegia)
- Università di Siena (Italia)
- Instituto de Biologia Experimental e Tecnologica (Portugallo)
Entità Affiliate:
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (Italia)
- Infectious Disease Models and Innovative Therapies – CEA (Francia)
- Institut national de la santé et de la recherche médicale (Francia)
- Philipps Universität Marburg (Germania)
- Helmholtz Zentrum München Deutsches Forschungszentrum für Gesundheit und Umwelt (Germania)
- Helmholtz-Zentrum für Infektionsforschung (Germania)
- Klinikum der Ludwig-Maximilians-Universität München (Germania)
- Stiftung Tierärztliche Hochschule Hannover (Germania)
- Technische Universität München (Germania)
- Klinikum der Universität zu Köln (Germania)
- Universitatsklinikum Hamburg-Eppendorf (Germania)
- Eberhard Karls Universität Tübingen (Germania)
Entità Associata:
- Pasteur Network (Francia)
11 Luglio 2025
ENTRA IN CONTATTO
CON NOI

ENTRA IN CONTATTO CON NOI
